Corso online gestione del magazzino

Dettagli
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso si struttura in 5 macro-argomenti: introduzione sul magazzino, le merci e gli imballaggi, le fasi del ricevimento, lo stoccaggio, e la gestione di ordini e scorte. Gli argomenti trattati aiutano a comprendere meglio il funzionamento del magazzino ed il suo ciclo vitale. Inoltre, può dare spunti per il miglioramento del funzionamento dello stesso. Il corso è strutturato in modo da poter ottenere una conoscenza del ruolo e delle funzioni del magazzino e delle tipologie di magazzino esistenti e cosi delle sue strutturazioni ed aree.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto ad impiegati ed addetti magazzino, e a liberi professionisti e piccole imprese che vogliano ottimizzare il loro magazzino.
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è costruire una solida base di conoscenza del magazzino, della sua struttura e delle differenze interne. Inoltre fornisce le conoscenze sulle diverse tipologie di merce, della loro presa in carico, lo stoccaggio e le scorte. L’obiettivo finale è la miglior gestione interna del proprio magazzino.
CONTENUTI (2 h 45m di formazione on demand con video-lezioni e slide didattiche)
MODULO 1: INTRODUZIONE AL CORSO ADDETTO MAGAZZINO
• Lezione 1.1: La funzione logistica.
MODULO 2: LE MERCI E GLI IMBALLAGGI
• Lezione 2.1: Tipologia e classificazione delle merci.
• Lezione 2.2: Gli imballaggi.
MODULO 3: IL MAGAZZINO
• Lezione 3.1: Le attività del magazzino.
• Lezione 3.2: Le aree esterne e le baie di carico.
• Lezione 3.3: Tipologie di layout.
MODULO 4: IL RICEVIMENTO MERCI
• Lezione 4.1: Le fasi del ricevimento.
• Lezione 4.2: Il controllo di qualità.
MODULO 5: LO STOCCAGGIO
• Lezione 5.1: Le attrezzature di magazzino (scaffalature semplici e portapallet).
• Lezione 5.2: I sistemi di contenimento.
• Lezione 5.3: Le varie tipologie di magazzino (manuale, semiautomatico, automatico).
MODULO 6: LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DELLE SCORTE
• Lezione 6.1: Definizione di scorte; A cosa servono le scorte; Classificazione delle scorte.
• Lezione 6.2: KPI di magazzino; Giacenza media; Indice di rotazione delle scorte.
• Lezione 6.3: Pianificazione delle scorte e degli acquisti, metodi pull e push.
• Lezione 6.4: Ciclo di vita e Scorte di sicurezza.
TEST DI APPRENDIMENTO per verificare le competenze acquisite.
Al termine del corso si rilascia ATTESTATO DI FREQUENZA FORMATIVO (in formato digitale scaricabile).
LA FORMAZIONE QUANDO E DOVE VUOI
Richiedi maggiori informazioni sul corso e il referente formativo ti contatterà per rispondere ad ogni tua domanda oppure visita il nostro sito web e procedi direttamente all'acquisto!
Partecipare ai corsi online in e-learning è semplicissimo:
• Registrati gratuitamente al sito web progettoperformare (crea il tuo account con email e password).
• Una volta registrato e loggato puoi acquistare il corso di interesse.
• Accedi a tutte le video-lezioni h24 tramite la nostra piattaforma di e-learning.
• Come, dove e quando vuoi: puoi seguire le lezioni da PC, smartphone e tablet (Android e Apple).
